Appunti di Neuroestetica
gio 22 set
|Auditorium Centro Culturale Zanussi
Neuroscienze della Bellezza Conversazioni su cose belle che fanno bene al cervello 15ª edizione di “Affascinati dal cervello" dell'IRSE
![Appunti di Neuroestetica](https://static.wixstatic.com/media/643fb0_015e29222b4b47d0b15f07ec443b174f~mv2.jpeg/v1/fill/w_768,h_768,al_c,q_85,enc_auto/643fb0_015e29222b4b47d0b15f07ec443b174f~mv2.jpeg)
![Appunti di Neuroestetica](https://static.wixstatic.com/media/643fb0_015e29222b4b47d0b15f07ec443b174f~mv2.jpeg/v1/fill/w_768,h_768,al_c,q_85,enc_auto/643fb0_015e29222b4b47d0b15f07ec443b174f~mv2.jpeg)
Orario e luogo
22 set 2022, 17:30 – 19:30
Auditorium Centro Culturale Zanussi, Via Concordia, 7, 33170 Pordenone PN, Italia
Descrizione
Arte, teatro ed emozioni
Cosa accade nel nostro cervello di fronte alla bellezza estetica, mentre osserviamo un dipinto, ascoltiamo un pezzo musicale, assistiamo a una pièce teatrale? E in che modo l’educazione estetica, coltivata fin dall’infanzia, influisce positivamente sullo sviluppo cerebrale? Da ormai diversi anni le ricerche in ambito neuroscientifico e psicologico hanno evidenziato la presenza di particolari popolazioni neuronali, che si attivano e rispondono quando osserviamo un’azione o un movimento compiuto da un’altra persona. Ma quali meccanismi si attivano nel momento in cui il movimento non è mera esecuzione, ma fa parte di un’opera teatrale, artistica, che per sua stessa natura trasmette e veicola emozioni? Quali relazioni vanno a formarsi tra chi è sul palco, e chi invece è “semplice” spettatore, e come la comprensione di questi fenomeni può aiutarci a capire meglio il mondo, spesso sottovalutato ma in realtà portante per ciascuno di noi, delle emozioni e della loro regolazione?
Marcello Turconi in conversazione con Marta Calbi, assegnista di ricerca Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Filosofia "Pietro Martinetti", dottorato di ricerca in Neuroscienze, fondatrice di Teatro e Scienza, associazione che si occupa di ricerca e formazione contaminando teatro, psicologia e neuroscienze.
A SEGUIRE READING DI TEATRO CONTEMPORANEO A CURA DI LISA MORAS, SPK-TEATRO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE SPEAKEASY.
PARTECIPAZIONE GRATUITA, CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (LE PRENOTAZIONI APRIRANNO IL 1° SETTEMBRE 2022, fino ad esaurimento dei posti disponibili).