top of page

gio 06 ott

|

Auditorium Centro Culturale Zanussi

Cervelli che sorridono

Neuroscienze della Bellezza Conversazioni su cose belle che fanno bene al cervello 15ª edizione di “Affascinati dal cervello" dell'IRSE

Cervelli che sorridono
Cervelli che sorridono

Orario e luogo

06 ott 2022, 17:30 – 19:30

Auditorium Centro Culturale Zanussi, Via Concordia, 7, 33170 Pordenone PN, Italia

Descrizione

Clownterapia per mente e cervello    

Le emozioni positive hanno un effetto benefico sulla salute. L’umorismo, quale mezzo di promozione di gioia e allegria, permette di migliorare la qualità della vita delle persone. Ridere scatena il rilascio di endorfine e altri oppioidi endogeni, i cosiddetti “ormoni del benessere”, che cambiano la chimica del sangue rafforzando le difese immunitarie ed hanno un effetto calmante, anestetico e immunostimolante. Ridere aumenta i livelli di serotonina e dopamina, portando ad importanti effetti fisiologici quali il miglioramento della circolazione sanguigna, aumento della capacità dei polmoni, sedazione neuromotoria e benessere psicologico. Insomma: ridere fa bene. Un ambito particolare dove l’umorismo viene applicato in maniera terapeutica è quello della clownterapia. È stato dimostrato scientificamente l’impatto positivo dell’intervento dei clown sulle condizioni cliniche dei pazienti, sullo svolgimento delle procedure mediche, sulla relazione con familiari e con l’equipe curante.    

Marcello Turconi in conversazione con Alberto Dionigi, psicologo e psicoterapeuta, membro Società Italiana di Psicologia Positiva, autore di pubblicazioni nazionali e internazionali su psicologia positiva e clownterapia, co-redattore del Journal scientifico RISU - Rivista Italiana di Studi sull'Umorismo.    Marcello Turconi in conversazione con Arianna Quadrini, clown dottora e vice presidente della APS Compagnia dell'Arpa a Dieci Corde, che dal 2002 svolge attività di clownterapia nei reparti ospedalieri del Friuli Venezia Giulia, cofondatrice di FNC – Federazione Nazionale Clown Dottori.

PARTECIPAZIONE GRATUITA, CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (LE PRENOTAZIONI APRIRANNO IL 1° SETTEMBRE 2022, fino ad esaurimento dei posti disponibili).

Condividi l'evento

bottom of page